Sostituire una finestra con una portafinestra, quali permessi servono?

Foto di un balcone condominiale con un tavolo e due sedie

RESIDENZIALE Sostituire una finestra con una portafinestra, quali sono i permessi necessari?     Indice dei contenuti: Chi bisogna consultare? Serve autorizzazione assemblea condominiale Come posso effettuare questa modifica? Di quali autorizzazioni ho bisogno? Come devo comportarmi nei confronti del condominio? Cercherò di rispondere a tutte queste domande. Chi bisogna consultare? Innanzitutto, è importante notare che …

Sostituire una finestra con una portafinestra, quali permessi servono? Leggi altro »

Rifacimento tetto condominiale, cosa sapere.

Foto presa dall'alto di un tetto in costruzione con degli operai che ci lavorano sopra, con sovraimpressione il titolo dell'articolo.

RESIDENZIALE Rifacimento tetto condominiale, cosa sapere.     Indice dei contenuti: Chi paga il rifacimento? Qual’è la normativa? E’ obbligatorio? Quanto costa? Ogni 30 o 40 anni, il tetto di un condominio deve essere ristrutturato. Questo intervento di manutenzione è importante ma spesso causa controversie tra i condomini a causa dei costi dell’intervento e dell’incertezza su …

Rifacimento tetto condominiale, cosa sapere. Leggi altro »

Giardino privato o ad uso esclusivo? Qual’è la differenza?

Immagine dell'esterno di una casa con un ampio giardino circondato da una staccionata in legno.

Condominio Giardino privato o ad uso esclusivo? Qual’è la differenza? In questo articolo voglio chiarire la differenza tra un giardino ad uso esclusivo e un giardino privato. Da un punto di vista di “utilizzo” non cambia nulla, ma c’è un’importante differenza sotto un profilo di diritto e fiscale che non può essere ignorata. Avvicinandoti all’acquisto …

Giardino privato o ad uso esclusivo? Qual’è la differenza? Leggi altro »

Millesimi condominiali. Come si calcolano?

Foto di una persona che calcola i millesimi partendo da una tabella condominiale.

Condominio Millesimi condominiali. Come si calcolano? In condominio, i diritti e i doveri dei partecipanti sono proporzionali al valore della proprietà di ciascuno. Ebbene, la misura proporzionale del contributo dei condomini viene espressa dalle tabelle millesimali. La redazione delle tabelle millesimali deve essere affidata ad un tecnico, a causa della complessità del calcolo, che postula …

Millesimi condominiali. Come si calcolano? Leggi altro »

Millesimi condominiali. Come si calcolano?

Foto di una persona che calcola i millesimi partendo da una tabella condominiale.

Condominio Millesimi condominiali. Come si calcolano? In condominio, i diritti e i doveri dei partecipanti sono proporzionali al valore della proprietà di ciascuno. Ebbene, la misura proporzionale del contributo dei condomini viene espressa dalle tabelle millesimali. La redazione delle tabelle millesimali deve essere affidata ad un tecnico, a causa della complessità del calcolo, che postula …

Millesimi condominiali. Come si calcolano? Leggi altro »