RESIDENZIALE

Le case più ricercate sul web nel 2022.

Foto cover dell'articolo con in sovraimpressione il titolo e sullo sfondo una persona con una lente di ingrandimento che ingrandisce sullo schermo di un pc portatile

    Indice dei contenuti:

  1. Le città più dinamiche
  2. I Comuni non capoluogo di provincia
  3. La tipologia più cercata
  4. La classifica delle metrature
  5. La classifica del n° di vani
  6. La classifica delle fasce di prezzo
  7. La classifica dei canoni di locazione

Nel 2022, il Nord Italia ha visto il maggior volume di ricerche immobiliari, con il Centro, il Sud e le Isole che seguono, mantenendo la classifica dell’anno precedente.

A livello regionale, la Lombardia è stata la regione con il più alto volume di ricerche di case, seguita dal Lazio e dalla Toscana, come nel 2021.

Le città più dinamiche

Per le città, le prime due posizioni nella classifica non sono cambiate rispetto al 2021, con Roma al primo e Milano al secondo.

La terza posizione vede un cambiamento, con Genova che sale una posizione e supera Torino, che nel 2021 era terza.

I Comuni non capoluogo di provincia

Tra i comuni che non sono capoluoghi di provincia, nel 2022 Anzio, nella provincia di Roma, ha registrato il maggior volume di ricerche, seguito da Sanremo, nella provincia di Imperia, e da Busto Arsizio, nella provincia di Varese.

La tipologia più cercata

Come facile immaginare, al 1° posto troviamo l’appartamento come tipologia di immobile più ricercata, seguita al 2° posto dalla casa indipendente che a seguito della pandemia ha registrato un notevole aumento di interesse, e infine al 3° posto troviamo la Villa che retrocede di una posizione rispetto al 2021.

La classifica delle metrature

La classifca delle metrature invece rimane invariata rispetto al 2021:

  1. Tra i 50 e 100 mq
  2. Tra i 100 e 150 mq
  3. Tra i 150 e 250 mq

La classifica del n° di vani

Per quanto riguarda invece il numero dei locali interni agli immobili troviamo in ordine di volumi di ricerca:

  1. Il trilocale
  2. Il Bilocale
  3. Il Quadrilocale

La classifica delle fasce di prezzo

Anche le fasce di prezzo non subiscono variazioni rispetto al 2021:

  1. Tra €100.000 e €200.000
  2. Tra €50.000 e €100.000
  3. Tra €200.000 e €300.000

La classifica dei canoni di locazione

Per le case in affitto, come nel 2021, i canoni mensili più “abbordabili” sono:

  1. Tra €400/mese 0 e €600/mese
  2. Tra €600/mese e €800/mese
  3. Tra €200/mese e €400/mese

Queste restituisce una fotografia del mercato delle locazioni dove la qualità dell’offerta si concentra prevalentemente nelle fasce di canone medio/alto.

Il contenuto di questo articolo è puramente informativo e non è da intendersi alla stregua di una consulenza personalizzata.

Dubbi?

Compila il modulo e ponimi il tuo quesito.

Fabio Balbis - Agente Immobiliare Valle d'Aosta

Unisciti ad oltre 1.000 clienti. Ricevi le ultime novità immobiliari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *