Mercato

Casa in montagna, gli italiani comprano ancora?

Foto della cover dell'articolo con in sovraimpressione il titolo dell'annuncio e sullo sfondo degli chalet circondati dalla neve

    Indice dei contenuti:

  1. Le località più in voga
  2. Le tipologie di case più richieste
  3. L’identikit degli acquirenti

Gli italiani mostrano un crescente interesse per le case in montagna, che ha portato ad un aumento dei volumi di vendita e un leggero innalzamento dei prezzi.

Si è registrato un aumento del 1,5% nei prezzi nel primo semestre del 2022, dopo che le restrizioni legate al Covid sono state allentate.

Le località più in voga

Ci sono alcune località in montagna in cui i prezzi delle case sono aumentati notevolmente, specialmente dopo la ripresa dei viaggi.

Secondo le analisi, le località in cui si registrano gli aumenti più significativi sono il Veneto e l’Altopiano di Asiago con un +7,5%.

Il Piemonte, la Valle d’Aosta e l’Abruzzo con un +1,3%.

Le regioni della Lombardia e del Trentino-Alto Adige sono rimaste stabili, ma i costi per sciare o trascorrere una settimana bianca sono aumentati.

Anche le località minori e meno famose sono state in grado di attirare interesse, con richieste di case a Temù in Lombardia, Antey-Saint-André e Saint Pierre in Valle d’Aosta, Lavarone in Trentino, Gallio e Roana sull’Altopiano di Asiago.

Le tipologie di case più richieste

Gli italiani che acquistano case vacanza in montagna preferiscono soluzioni abitative come trilocali (33,1%) o opzioni indipendenti e semindipendenti (28,1%).

Anche i bilocali sono popolari (25,2% delle transazioni all’inizio del 2022).

L’importante per gli acquirenti è che la casa sia in montagna e immersa nella natura, un luogo tranquillo per rigenerarsi dalla vita caotica delle città.

Per gli acquirenti sono fondamentali i servizi, le infrastrutture e la vicinanza alle piste da sci e agli impianti termali.

Inoltre, gli acquirenti si informano anche sui costi energetici e sulle spese condominiali, scegliendo spesso appartamenti in piccoli complessi condominiali o nuove costruzioni realizzate rispettando i vincoli paesaggistici.

L'identikit degli acquirenti

La tendenza dell’acquisto di case vacanza in montagna sta crescendo tra coloro che lavorano in smartworking, poiché non hanno bisogno di grandi spostamenti.

In generale, le persone che acquistano case vacanza in montagna hanno un’età compresa tra i 45 e i 54 anni (34,1%), seguiti da quelli tra i 55 e i 64 anni (27,3%) e tra i 35 e i 44 anni (18,8%).

Si registra anche un aumento del 2,5% di acquirenti over 65.

Tuttavia, si nota una diminuzione delle coppie che acquistano case in montagna e dei single.

Invece le percentuali di coppie con figli rimangono stabili.

Il contenuto di questo articolo è puramente informativo e non è da intendersi alla stregua di una consulenza personalizzata.

Casa da vendere in Valle d'Aosta?

Compila il modulo e proponimi il tuo immobile.

Fabio Balbis - Agente Immobiliare Valle d'Aosta

Unisciti ad oltre 1.000 clienti. Ricevi le ultime novità immobiliari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *