Domande

Acquisto indiretto di un terreno edificabile.

Foto della cover dell'articolo in cui è presente il titolo in sovraimpressione e sullo sfondo una foto di un foglio mappale con due mani che disegnano

Domanda:

“Salve, vorrei fare una proposta di acquisto per un terreno edificabile. Il problema è che il terreno non è intestato al costruttore che me lo sta vendendo, ma è intestato ad un’altra signora.

Come mi devo comportare per evitare fregature?

Grazie.”

Risposta:

UNA PREMESSA.

Non è possibile vendere un immobile di cui non si è proprietari. La proprietà di un immobile può essere trasferita solo da chi ne è il legittimo proprietario a un altro soggetto, che diventerà il nuovo proprietario. Inoltre, per vendere un immobile è necessario che siano soddisfatte tutte le condizioni previste dalla legge, come ad esempio l’iscrizione della proprietà nel registro immobiliare.

RECEDERE DAL PRECEDENTE PRELIMINARE.

In generale, è possibile recedere da qualsiasi contratto in qualsiasi momento, a meno che non siano state stabilite delle clausole che prevedano il contrario. Tuttavia, se si vuole recedere da un contratto preliminare di compravendita, è importante verificare le condizioni specifiche previste dal contratto stesso e seguire le procedure stabilite.

VENDITA DI COSA ALTRUI

La vendita di cosa altrui è prevista dagli articoli 1478 e ss. e ricorre quando il venditore trasferisce un diritto che appartiene ad altri. 

Se al momento del contratto la cosa venduta non era di proprietà del venditore, questi è obbligato a procurarne l’acquisto al compratore. Il compratore diventa proprietario nel momento in cui il venditore acquista la proprietà dal titolare di essa.

OPTARE PER LA CESSIONE DEL PRELIMINARE

La cessione del preliminare è una pratica che viene utilizzata in ambito immobiliare per trasferire i diritti di un contratto di compravendita di un immobile da una parte all’altra.

In pratica, se una persona ha firmato un contratto preliminare per l’acquisto di un immobile ma, per qualche motivo, non è più interessata ad acquistarlo, può cedere i diritti del contratto a un’altra persona, che diventerà così il nuovo acquirente dell’immobile.

La cessione del preliminare può essere effettuata solo se il contratto lo prevede e se le parti coinvolte nella cessione sono d’accordo.

Solitamente, la cessione del preliminare comporta il pagamento di una commissione da parte del nuovo acquirente al vecchio acquirente, per compensare quest’ultimo della perdita dei diritti di acquisto dell’immobile.

Unisciti ad oltre 1.000 clienti. Ricevi le ultime novità immobiliari.

Dubbi?

Contattami senza impegno, e ponimi un quesito.

Fabio Balbis - Agente Immobiliare Valle d'Aosta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *