Domande

(Legge Tognoli 122 / 1989) Vendere un appartamento escludendo il box auto di pertinenza.

Domanda:

“Qualche anno fa ho acquistato un appartamento e dopo qualche anno, ho acquistato sempre in zona anche un box auto che ho dichiarato di destinare a pertinenza esclusiva dell’appartamento.

Ora sto vendendo l’appartamento, però senza il box, perché vorrei destinarlo a pertinenza di un altro appartamento che sto acquistando sempre in zona.

Di solito nella proposta di acquisto, la formula utilizzata è che l’appartamento è venduto con tutte le sue servitù pertinenze eccetera

Per stare tranquillo ed evitare possibili problemi futuri, è necessario esplicitare nel preliminare che il box pur essendo pertinenza dell’alloggio escluso dalla compravendita?

Grazie.”

Risposta:

LEGGE 122/1989 – COS’E’ LA LEGGE TOGNOLI?

La legge è stata introdotta per determinare i criteri di valutazione del fabbisogno dei parcheggi nelle zone densamente popolate, con particolare riguardo alle diverse tipologie e funzioni, anche ai fini dell’ aggiornamento degli standard urbanistici.

COSA PREVEDE?

In pratica qualora ci fossero i requisiti urbanistici ed edilizi validi, è possibile la costruzione di box auto esclusivamente nei casi in cui
andrà ad essere collocato nel sottosuolo o al piano terreno degli edifici.

LIMITAZIONI

La creazione di questi spazi nei piani sotto zero, NON DEVE comportare l’innalzamento o la sopraelevazione della copertura di un’autorimessa pertinenziale ma deve rimanere strutturalmente autonoma.

IN DEFINITVA

Indipendentemente dalla provenienza del box auto, l’importante è che non sia presente la sua intestazione catastale all’interno della proposta di acquisto per escludere dalla vandita.

Unisciti ad oltre 1.000 clienti. Ricevi le ultime novità immobiliari.

Dubbi?

Contattami senza impegno, e ponimi un quesito.

Fabio Balbis - Agente Immobiliare Valle d'Aosta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *