Domande
Cosa fa e NON Fa un Notaio ?

Il notaio è la figura chiave della compravendita tra vivi, in quanto la legge italiana espressamente prevede che tali atti vengano stipulati sotto la sorveglianza del notaio.
E’ un professionista privato ma che svolge un ruolo di pubblica necessità e questa necessità è quella di avere una figura di responsabilità che certifica che i contenuti del contratto di compravendita siano rispondenti all’indicazione della norma, che vi siano tutti gli elementi che in questi atti ci si aspetta di trovare, e che siano presenti soprattutto le dichiarazioni che la legge espressamente prevede come necessari affinché l’atto possa essere considerato valido.
Il notaio dunque ha la responsabilità della compiutezza e correttezza dell’atto dal punto di vista formale e sostanziale ma non è responsabile direttamente delle dichiarazioni che vengono rese dei partecipanti al rogito: laddove un soggetto rilasci una dichiarazione non veritiera all’interno dell’atto, il notaio non ha diretta responsabilità in questo in quanto egli si occupa sostanzialmente di verificare che quella dichiarazione sia presente e sia resa le forme in cui è richiesta.
Se poi il soggetto ne va a rendere un contenuto falso, non è il notaio che spetta tale verifica, anche perché il più delle volte non ha oggettivamente gli strumenti per poter verificare se le dichiarazioni possono essere non veritiere.
Dunque in sostanza il notaio verifica e certifica che l’atto di rogito la sua firma sia conforme alla norma e generalmente provvede all’invio della nota di trascrizione alla conservatoria dei registri immobiliari.
In sintesi un notaio:
- Deve accertarsi dell’identità delle persone che partecipano a rogito e se partecipano in qualità di rappresentanti di società, devono accertarsi che gli atti della città effettivamente indicano quella persona come rappresentante o come delegato di operazioni di vendita o acquisto
- Deve comporre un atto che sia formalmente completo e che contenga tutte le formule di rito previste dalla legge, come ad esempio la verifica circa il fatto se l’edificio sia stato edificato o trasformato secondo un idoneo titolo edilizio.
- Si occupa, di aggiornare i dati catastali dopo il rogito, trasmettendo alla conservatoria la nota di trascrizione.
COSA NON FA NOTAIO:
- NON VERIFICA CHE LE DICHIARAZIONI DEI SOGGETTI CHE PARTECIPANO AD UN ATTO CORRISPONDANO A FATTI REALI, EGLI VERIFICA CHE LA DICHIARAZIONE VENGA RESA NELLE FORME PREVISTE DALLA LEGGE.
- NON È DIRETTAMENTE RESPONSABILE NEL CASO IN CUI L’IMMOBILE OGGETTO DI TRASFERIMENTO ABBIA DEI VIZI, COME AD ESEMPIO DIFFORMITÀ EDILIZIE NON VISIBILI DALLE RISULTANZE CATASTALI
Unisciti ad oltre 1.000 clienti. Ricevi le ultime novità immobiliari.
Dubbi?
Contattami senza impegno, e ponimi un quesito.

- Sede Centrale Aosta: Via Festaz 96, Aosta (AO) 11100
- Sede Antey-St-André: Loc, Località Grand Moulin, 18/a
- Sede Breuil-Cervinia: Via Meynet 7, Valtournenche
- Fisso: 0165 43741
- Mobile: 388 9959190
- Email: balbis@immobiliarelatour.net