News
Negli ultimi 12 mesi, il 37% delle famiglie ha ristrutturato casa
Inoltre, l'11% ha dichiarato che farà lavori di ristrutturazione o miglioramento della casa nel prossimo anno.

In linea generale, la voglia di ristrutturare e migliorare la propria abitazione è alimentata prevalentemente dall’inefficienza energetica.
L'identikit della casa in cui vivono gli italiani
Cinque italiani su dieci vivono in un condominio con cinque o più unità abitative, e solo tre su dieci vivono in un’abitazione singola.
Una persona su due vive in appartamenti di dimensioni comprese tra 70 e 109 metri quadrati.
Consumi e cambiamenti
Sei italiani su dieci sono insoddisfatti rispetto ai propri consumi energetici.
E’ proprio questa necessità di cambiamento una delle motivazioni principali per la realizzazione di interventi di efficientamento e miglioramento, insieme all’assenza di verde e la manutenzione gerale dei fabbricati.
Questo vale anche per i locatori che appaiono sempre meno soddisfatti rispetto al rapporto qualità/canone.
Quali elementi vengono ristrutturati principalemente?
Per quanto gli interventi con il Superbonus abbiano prevalso in tutto il settore edile, non sono stati da meno gli interventi per ristrutturare le parti interne delle abitazioni che rapprensentano circa il 39% della totalità degli interventi edilizi.
E chi invece non ha fatto nulla?
Chi non ha eseguito lavori è stato fermato dall’aumento dei costi dei materiali e della manodopera, nonostante i bonus fiscali, oppure, anche se rappresentano un minima parte, perché gli immobili non necessitano lavori in questo periodo.
Pole position per interventi strutturali e miglioramento termico.
Rappresentano quasi il 50% della totalità gli interventi di natura strutturale, vedi il sisma bonus, mentre “solo” il 30% riguardano interventi atti a migliorare le prestazioni energetiche e di climatizzazione.
Bonus sì, bonus no?
Sembrerà paradossale, ma solo 1 famiglia su 2 ha eseguito interventi sfruttando gli incentivi statali o aderendo alle detrazioni fiscali.
La motivazione risiede spesso nell’incertezza generale del mercato dei crediti, e la possibilità che i cantieri si blocchino oppure ancora il rischio di dover poi successivamentetirare fuori i soldi dalle proprie tasche.
Unisciti ad oltre 1.000 clienti. Ricevi le ultime novità immobiliari.
Casa da vendere in Valle d'Aosta?
Contattami senza impegno, e proponimi il tuo immobile.

- Sede Centrale Aosta: Via Festaz 96, Aosta (AO) 11100
- Sede Antey-St-André: Loc, Località Grand Moulin, 18/a
- Sede Breuil-Cervinia: Via Meynet 7, Valtournenche
- Fisso: 0165 43741
- Mobile: 388 9959190
- Email: balbis@immobiliarelatour.net