benessere in casa

7 semplici passaggi per sfiatare i termosifoni.

Quando si sentono gorgoglii o altri rumori inusuali, oppure quando alcuni elementi del termosifone sono freddi o poco riscaldati, è molto probabile che al suo interno si siano formate delle bolle d’aria che non facciano circolare bene l’acqua nei suoi elementi.

Cosa fare? Per riportare i termosifoni a scaldarsi in modo uniforme in tutti i suoi elementi, sarà opportuno sfiatarli.

Si tratta di un’operazione facile e sicura.

È inoltre un intervento veloce: per ogni radiatore occorreranno solo 5 minuti per eseguire l’operazione.

Come sfiatare i termosifoni con valvola in 7 passaggi:

  • 1. Procurarsi l’occorrente

    Una chiave per svitare le valvole dei termosifoni, un secchio da posizionare sotto in modo da raccogliere l’acqua che fuoriesce e un panno per asciugare.

  • 2. Spegnere l’impianto di riscaldamento

    Per impedire alla pompa di circolazione di azionare e muovere l’acqua di riscaldamento e l’aria attraverso i tubi.

  • 3. Aspettare che i caloriferi si raffreddino

    Dopo aver spento la caldaia, attendere per circa un’ora che i termosifoni si raffreddino, in modo di evitare di scottarsi in caso di fuoriuscita di acqua bollente o di vapore durante il processo di sfiatamento.

  • 4. Posizionare la chiave nella valvola di sfogo

    La valvola solitamente è posizionata nella parte superiore del termosifone. È riconoscibile per la presenza di un piccolo foro rotondo. È consigliabile proteggere il muro con un panno, da eventuali spruzzi d’acqua.

  • 5. Aprire la valvola

    Girare lentamente la chiave per aprire la valvola in senso antiorario. Dovrebbe bastare un quarto o mezzo giro. Appena l’aria fuoriesce dal radiatore, si sentirà un sibilo. A quel punto, bisognerà fare attenzione a non aprirla più del dovuto, per limitare la quantità d’acqua che uscirà dal radiatore.

  • 6. Richiudere la valvola

    Girare lentamente la chiave per aprire la valvola in senso antiorario. Dovrebbe bastare un quarto o mezzo giro. Appena l’aria fuoriesce dal radiatore, si sentirà un sibilo. A quel punto, bisognerà fare attenzione a non aprirla più del dovuto, per limitare la quantità d’acqua che uscirà dal radiatore.

  • 7. Accendere l’impianto di riscaldamento

    Dopo aver sfiatato i radiatori, riaccendere l’impianto di riscaldamento e controllare la pressione dell’acqua nel sistema, attraverso il manometro posto alla base della caldaia, che deve sempre segnare un valore compreso tra l’uno e il due per il corretto funzionamento dell’impianto.

Qualora il valore segnato sul manometro sia inferiore a uno, possiamo intervenire aprendo con cautela il rubinetto di carico dell’acqua, posizionato sempre sotto la caldaia, per riportare la lancetta al livello di sicurezza. 

 

Casa da vendere in Valle d'Aosta?

Contattami senza impegno, e proponimi il tuo immobile.

Fabio Balbis - Agente Immobiliare Valle d'Aosta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *